-
CORSO DI FORMAZIONE MUSINDO’ – Insegnanti Efficaci ® metodo Thomas Gordon
INSEGNANTI EFFICACI ® metodo Thomas Gordon DOCENTE: ALLI BELTRAME Counsellor professionista associata al Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti (Cncp), Gordon Trainer certificata per Genitori Efficaci®, Insegnanti Efficaci® e Persone Efficaci®, Facilitatrice Kid’s Workshop® (in formazione), Doula. Il corso insegnanti efficaci è la versione italiana di Teacher Effectiveness training del Gordon Training International. Assieme ai corsi paralleli per genitori e per giovani esso si basa sul modello formativo ideato da Thomas Gordon, allievo di Carl Rogers, e diffuso in tutto il mondo dai suoi numerosi collaboratori. Il corso è tenuto esclusivamente da persone formate dallo IACP ed autorizzate da Gordon Training International. Questo corso è forse il programma di maggior successo indirizzato…
-
NON IL SOLITO CORSO DI MUSICA PER IL TUO BAMBINO
Di Musica Gordon, se ne sente parlare tanto. Nata dalle teorie del professor Edwin Elias Gordon, la Music Learning Theory è stata sviluppata (e continua ad esserlo) da tantissimi insegnanti in tutto il mondo. Anche in Italia, è ormai riconosciuta tra le “metodologie” più valide per favorire l’apprendimento musicale del bambino a partire già dalla fascia 0 a 3 anni. Io mi sono avvicinata a questo mondo nel 2011, con la nascita di mia figlia Matilda: e da lì ho capito che sarebbe iniziata una vera e propria rivoluzione. Ma senti, cosa rende una lezione Musindò così valida e speciale? Innanzitutto, il fatto che si faccia solo ed esclusivamente musica.…
-
Cosa fare se ad un bambino sembra non piacere la musica?
Cosa fare se ad un bambino sembra non piacere la musica? Innanzitutto, partirei dal presupposto che è abbastanza raro che il problema sia legato al momento musicale in sé, quanto più forse all’emotività collegata e alla proposta di attività. Nel corso degli anni mi sono accorta che, ad esempio, una determinata proposta di ascolto o di movimento non è per forza sempre adatta a tutti i bambini: può funzionare con alcuni gruppi, e con altri invece rivelarsi un totale disastro. E’ molto importante fasare l’attività sul gruppo e chiedersi sempre da chi è composto, i tempi e le reazioni etc. Saper cogliere e accogliere anche la risposta…
-
COME APPRENDE LA MUSICA IL BAMBINO? Musindò per le educatrici
Ti sei mai chiesta COME APPRENDE LA MUSICA IL BAMBINO? La parola della nostra giornata musicale di oggi è #curiosità Cosa significa essere curiosi, in musica? Sperimentare ascolti nuovi, lanciarsi in qualcosa di mai fatto prima (come imparare a suonare uno strumento, ad esempio)? La curiosità ci porta sicuramente a delle scoperte nuove. Essere curiosi anche nei propri confronti: capire sempre come migliorarsi. Per te ho preparato queste piccole domande/risposte su come il bambino apprende la musica, sperando stimolino la tua curiosità e la tua voglia di sapere. Come sai, la mia formazione arriva dalla Music Learning Theory di E.Gordon, e negli anni ho svolto tutto il ciclo di…
-
IL SETTING PER L’ATTIVITA’ MUSICALE
Non so tu, ma io la domenica insieme al relax faccio sempre un po’ di programmazione della settimana. E questa settimana mi piacerebbe iniziare a proporti delle attività musicali da poter presentare ai bimbi…prima però ci sono ancora un po’ di cose di cui dobbiamo parlare. Non abbiamo ancora affrontato, ad esempio, il tema del #setting, ovvero dove svolgere l’attività musicale. La musica è un’arte prevalentemente uditiva e sensoriale, perché la sperimentiamo anche attraverso il corpo (lo sapevi? Presto approfondiremo anche questo argomento): il bambino apprende attraverso il movimento, libero, spontaneo, esplorativo. E come per gli altri apprendimenti, anche i processi che regolano la musica non sono da meno e sfruttano…